Studio Legale Carnabuci

Telefono

Email

6e2df72893f6d26c749e6ce8c6d9572ef29ac1a9

Palermo, Via C. A. Dalla Chiesa 10, 90143

Partita I.V.A.: 05574580824 

Assicurazione professionale: AIG Europe Limited n. 76778

codice deontologico: http://www.consiglionazionaleforense.it/documents/... 

+ 39 329 8444877

info@studiolegalecarnabuci.it

Informativa sulla privacy

La sicurezza per la tua Azienda: il modello 231 

Il Decreto Legislativo n. 231/2001 ha introdotto l'opportunità per le imprese di adottare un sistema di controlli interni integrati per evitare l'applicazione di sanzioni penali in relazione a comportamenti illeciti sempre più comuni (tra i quali gli illeciti connessi alla sicurezza del lavoro o al riciclaggio o al trattamento dei dati).

Ciò avviene predisponendo modelli organizzativi cuciti su misura dell'azienda che consentono di gestire in modo efficiente e puntuale qualsiasi forma di rischio.

3dce7869f333c7f3a68bdcee07bb6eea9fdee0ef

Aiuta la tua Azienda a CRESCERE

421bceacfcff0a0d3bb365f6e83d96915500f795

CHE COS'E' UN MODELLO 231?

Il modello 231 descrive i processi aziendali e fissa le regole dell'impresa per prevenire la commissione di gravi reati.

PERCHE' ADOTTARE UN MODELLO 231?

Per rendere la tua azienda più sicura: adottare un modello 231 efficace può impedire la commissione di reati da parte dei dipendenti e può esonerare la tua impresa da responsabilità.

Per tutelare l'immagine e la reputazione della tua azienda.

Per ridurre i rischi di incorrere in sanzioni.

Per rendere la tua impresa sostenibile e competitiva.

Per rendere più efficace ed economica la tua attività imprenditoriale.

Per rendere la tua impresa più trasparente.



CHI PUO' ADOTTARE UN MODELLO 231?

Il modello 231 può essere adottato da enti, associazioni, fondazioni, società di persone e di capitali, società straniere aventi una sede secondaria in Italia, enti pubblici economici. 

Il percorso per ADEGUARSI  non è facile o veloce. Abbiamo bisogno del tuo TEMPO.

1aaff60da155d636e82b89e29ac8c94c4b3830e0

RISK ASSESMENT

Redigere un risk assesment per valutare quali sono i rischi più alti per la tua azienda di incorrere nei reati indicati dal Decreto Legislativo n. 231/2001.

GAP ANALYSIS

Prevedere dispositivi di sicurezza per eliminare o ridurre il più possibile i rischi di commissione di reati. 

MODELLO 231

Prevenire i rischi attraverso la predisposizione di un modello di organizzazione e controllo adeguato ed efficace.

AZIONE E COMUNICAZIONE

Attivare i nuovi processi di gestione e comunicare all'interno e all'esterno dell'Azienda il modello organizzativo. 

I COSTI in caso di non conformità al D. Lgs. n. 231/2001

57ebf13c4c9d161c7f3a716e509972420e3202a6

Sanzioni pecuniarie

Le sanzioni sono commisurate dal Giudice Penale tenendo conto della gravità del fatto,  del grado di responsabilità dell'azienda, dell'attività svolta per eliminare o attenuare le conseguenze del reato e per prevenire la commissione di ulteriori illeciti. 



Sanzioni interdittive

L'azienda sarà interdetta dallo svolgere la propria attività per un periodo non inferiore a tre mesi e non superiore a due anni. All'azienda possono essere revocate le licenze, le autorizzazioni o le concessioni funzionali allo svolgimento della sua attività. All'azienda potrà essere inibito di contrarre con la Pubblica Amministrazione.

Confisca

Nei confronti dell'azienda condannata viene disposta la confisca del prezzo o del profitto del reato. La confisca può avere ad oggetto anche somme di denaro o altri beni di valore equivalente al prezzo o al profitto del reato.  

Pubblicazione della Sentenza

Il Giudice Penale dispone la pubblicazione della Sentenza quando all'azienda viene applicata una sanzione interdittiva.

Proteggi la tua Azienda

5b6e17786e9cc23e8bc2516dd97cb031a24b189d

Richiedi una check list di verifica gratuita

infografica 231.pdf